Si svolgerà il prossimo Sabato 27 aprile alle ore 16,00 presso il Liceo Scientifico di Decollatura il primo convegno sul dialetto dei paesi del Reventino.
Protagonista dell’evento sarà il prof. John Trumper, docente di Glottologia all’Università della Calabria, grande studioso dei dialetti e della cultura calabresi. Il suo curriculum è immenso e perciò mi limiterò a riportare qualche passo tratto dal sito Academia (cliccare qui per il documento completo).
John Basset Trumper si è laureato in lingue (lingue principali: italiano e rumeno) pressol’University College di Londra; ha proseguito parte della sua formazione soggiornando in questidue paesi, specialmente in Italia, dove è tornato dopo la laurea. Ha ricoperto in seguito l’incarico di Filologia germanica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova dal 1976 al 1980 e quello di Fonetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia dal 1977 al 1979. Nel 1980 ha vinto il concorso a cattedra (1^ fascia) di Glottologia e Linguistica generale: è dunque ordinario dal 1980 in poi di Glottologia presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Facoltà di Lettere e Filosofia) dell’Università della Calabria. Egli è membro de jure della Società Italiana di Glottologia e membro dell’Associazione Italiana di Acustica. Come studioso J. B. Trumper si è interessato delle seguenti aree di ricerca ricavabili dalle sue pubblicazioni: fonetica e fonologia; dialettologia romanza e italiana; sociolinguistica; linguistica applicata e fonetica giudiziaria; etnolinguistica; lessicologia e lessicografia; studio dei gerghi romanzi di mestiere; linguistica storica.
Il mio contributo verterà su Michele Pane e il suo rapporto con il dialetto per toccare poi tematiche di carattere generale sul ruolo del dialetto nella società contemporanea, soprattutto in rapporto ai giovani. Attendo con ansia di ascoltare il prof. Trumper che non ho avuto occasione di conoscere se non attraverso Youtube, come nei link seguenti:
Sarà certamente un’occasione per approfondire la conoscenza del nostro dialetto e quindi, in definitiva, della nostra identità.
Durante la manifestazione ci saranno momenti di lettura di poesie e di esecuzione di brani musicali in tema con l’evento.
Il prossimo 3 agosto2017 sarà presentato al pubblico il mio nuovo libro DECOLLATURA. VOLUME I.
E’ il risultato di una lunga ricerca che ha avuto come obiettivo quello di ricostruire la storia del nostro Comune e del territorio di riferimento, anche alla luce di nuove scoperte e nuove ipotesi storiografiche. Nelle sue 528 pagine affronto la storia di Decollatura secondo un approccio completamente innovativo e che comprende molte tematiche inedite.
Ecco un passaggio tratto dall’introduzione:
Nel condurre la ricerca storica ho dovuto affrontare tematiche che spaziavano in tutti i campi: dall’origine dei molti toponimi legati a Decollatura – per primo proprio il suo nome – alle vicende legate alla conquista dell’autonomia amministrativa, dalla spiegazione delle scoperte archeologiche di questi ultimi anni al passaggio di Pirro, dal periodo dell’occupazione francese al Risorgimento, e tante altre meravigliose quanto ignote pagine della nostra storia. Moltissimi sono i documenti inediti che insieme a quelli noti ma oggetto di rilettura – in tutti i sensi –, mi hanno aiutato a comporre il quadro che propongo al lettore. La loro ricerca e la successiva consultazione hanno richiesto molto lavoro. Non parlo solo della difficoltà di poterli individuare e consultare, ma anche e soprattutto della loro interpretazione. La lettura di antichi scritti, spesso in latino, pieni di abbreviature e con grafie particolari è stata una parte molto impegnativa del lavoro ma anche quella che ha portato alla luce le cose più interessanti.
Il volume si articola in sei parti, ciascuna contenente diversi capitoli, come si può vedere nell’indice che riporto qui di seguito:
I. Le origini
p.11 Il territorio di Decollatura
17 La Pietra di Santa Filomena
22 Pietra Pagana e le altre pietre coppellate
33 Preistoria decollaturese
43 La tomba del 1982
45 La Decollatura romana
54 Il monte Reventino
61 Passaggio e Decollatura: la comune origine di due toponimi fondamentali
83 Il Medioevo
92 Il passaggio di Carlo V nel 1535
96 Le prime abitazioni
99 La famiglia Stocco, il palazzo e la chiesa
118 Abitare e villeggiare a Decollatura
123 Piccoli villaggi crescono
130 La leggendaria battaglia tra Pirro e i Mamertini
II. Due secoli per costruire un’identità
141 Un vescovo benemerito: Giovanni Giacomo Palamolla detto il Palemonio
149 La chiesa di San Bernardo e il palazzo vescovile
165 1707: nasce la parrocchia di San Bernardo
168 La costruzione della chiesa di Adami
174 La costruzione della chiesa di Casenove
190 La costruzione della chiesa di Cerrisi
202 L’istituzione delle parrocchie di Adami, Cerrisi e Casenove
III. La nascita del Comune di Decollatura
219 La richiesta dell’autonomia
226 Il parere decisivo del Visitatore economico
232 L’approvazione della supplica
236 La giusta causa
244 Motta resiste
248 La testimonianza dei parroci di Decollatura
250 La prima pubblica assemblea di Motta S. Lucia
254 La seconda pubblica assemblea di Motta S. Lucia
258 La firma dell’atto di divisione: nasce il Comune di Decollatura
268 La convenzione, punto per punto
278 L’elezione del primo sindaco e la ratifica della divisione
284 La riscossione dei tributi
294 Il regio assenso
IV. I primi anni di Decollatura
307 La riconferma di Giuseppe Scalzo
310 Il terzo mandato del sindaco Giuseppe Scalzo e la convenzione per le sepolture nella chiesa di San Bernardo
317 Dal 1804 al 1806
324 Arrivano i francesi
336 La reazione dei francesi contro gli insorti
V. Il Comune di Decollatura nel decennio francese
361 Le leggi francesi sulle università
370 «Legge n. 14 per la circoscrizione dei governi del Regno»
373 Una storia inedita sugli anni di mezzo
378 L’insaziabile reggimento d’Isembourg
386 L’Università di Decollatura dal 1806 al 1811
401 La richiesta dell’istituzione di un nuovo circondario
404 Il Comune di Decollatura e i primi bilanci
412 Immobili comunali
419 La fine dell’occupazione francese
VI. Dal 1816 al 1848
423 Un fatto di brigantaggio: l’uccisione del decurione Francesco Saverio Stocco
432 La Guardia Urbana
441 La costruzione del cimitero
515 APPENDICE A: Cronotassi dei sindaci di Decollatura
518 APPENDICE B: Sigilli e timbri comunali
519 Bibliografia
Per quest’opera ho scelto la strada dell’autopubblicazione, una modalità che va sempre più affermandosi tra gli autori indipendenti e che ha dato origine alla figura dell’Author Publisher, cioè l’autore che è anche editore di se stesso. Questo significa dover provvedere a tutte le fasi che portano dall’idea al prodotto finale che è il volume nella libreria, dalla redazione del testo all’impaginazione, dalla correzione delle bozze alla formattazione delle immagini, dalla grafica della copertina alla scelta della tipografia, fino all’acquisizione dell’ISBN e così via.
Per fortuna in tutto ciò ho avuto un grande sostegno da familiari e amici. Ringrazio ancora sia l’architetto Emilio Salvatore Leo per il progetto grafico della copertina e del logo «GM» che ho adottato come autoeditore e la Rubbettino print che ha curato la stampa del volume. Anche agli amici Antonio Pulerà e Massimo Iannicelli che saranno con me durante la presentazione del libro rivolgo un sincero ringraziamento.
Ricordo che la presentazione del libro a cui siete tutti invitati si svolgerà il giorno:
Si è svolta ieri nella sala del Museo della Civiltà contadina di Piazza della Vittoria a Decollatura (CZ) la presentazione del libro di Giuseppe Soriero «Sud, vent’anni di solitudine» edito da Donzelli nel 2015. L’evento è parte del programma di manifestazioni estive 2016 promosse dall’Amministrazione Comunale di Decollatura e dalla ProLoco.
Insieme a me era presente il Sindaco di Decollatura Anna Maria Cardamone che, dopo i saluti all’ospite e agli intervenuti, nel dibattito che è seguito, ha proposto alcuni importanti spunti di riflessione.
Ho iniziato con un saluto all’Autore del quale ho ricordato la partecipazione a molti momenti significativi della vita amministrativa e politica di Decollatura, e specialmente in occasione dell’inaugurazione dell’EuroPalasport di Decollatura nel 1997 quando ero amministratore comunale. Ho poi esposto la mia relazione a partire da una breve nota biografica sull’Autore per proseguire poi con un’analisi del contenuto del libro. Sono seguiti l’intervento di Soriero, quello del Sindaco Cardamone e quello del pubblico con cui è iniziato un interessante dialogo.
È online la Biblioteca virtuale di Decollatura: copertine, indicazioni bibliografiche e sintesi del contenuto dei libri scritti da autori di Decollatura o con argomento Decollatura, la sua storia, la sua cultura, i suoi personaggi.