In fondo al mar
Non meravigliatevi se la data di pubblicazione è nel futuro: Martina Cerra ha avviato un Crowdfunding per riuscire...
di CERRA Martina Anno 2021
Nuove evidenze di arte rupestre in Calabria
L'articolo è stato pubblicato nel volume «L’arte rupestre nella penisola e nelle isole italiane: rapporti tra rocce incise...
di SIGARI Dario, SERVIDIO Davide, LAROCCA Felice Anno 2021
Bianchi. Argomentazioni storiche
Prefazione di Pasquale Taverna, Sindaco di Bianchi. Estratto da «Bianchi: Raccolta di Saggi nel bicentenario dell'autonomia amministrativa». Come...
di GALLO Mario Anno 2020
La lettera (ebook)
Le donne di una famiglia danno vita a un testo teatrale che attraversa tutto il Novecento. La storia...
di PLASTINO Corrado Anno 2020
Nick e Bart
Nick e Bart è la rappresentazione della storia di Nicola Sacco e di Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italiani...
di PLASTINO Corrado Anno 2020
Il viaggio continua
Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se...
di PLASTINO Corrado Anno 2020
Cultura e società a Carlopoli
Saggi in memoria di Gregorio Elia, Salvatore Piccoli e Bruno Arcuri. A cura di Angelo Falbo e Mario...
di AUTORI VARI Anno 2020
Emma
La donna definita l'altra metà del cielo è l'essere più affascinatane del pianeta; in continua lotta con il...
di ROMEO Antonella Anno 2020
Il sorriso spezzato
«Il sorriso spezzato» è la rappresentazione della vicenda di Gianluca Congiusta, giovane imprenditore di Siderno (RC), ucciso per...
di PLASTINO Corrado Anno 2020
Marlene tra le Righe
Come si diventa scrittori? C’è chi inciampa nella scrittura e se ne innamora perdutamente. Chi pensa alla gloria...
di CERRA Martina Anno 2020
Le mani in tasca
Dal sito dell'Autrice (clicca QUI per visitarlo): Oriana, fin da bambina, matura la consapevolezza di non poter sopportare...
di GRANDINETTI Daniela Anno 2020
Il primo viaggio. Versi
"Se vostro figlio vuole fare lo scrittore o il poeta sconsigliatelo fermamente. Se continua minacciatelo di diseredarlo. Oltre...
di PLASTINO Corrado Anno 2019
Genti e paesi del comprensorio lametino
Storia, memoria e immagini della trasformazione della montagna e della piana nell'archivio storico-fotografico di Anna Maria Bullo e...
di VILLELLA Vincenzo Anno 2019
Un’idea bellissima. Ho avuto modo di leggere alcuni dei libri o degli articoli citati, ma non immaginavo che la produzione letteraria del nostro paese fosse così nutrita. Questo lavoro aiuta tutti noi ad apprezzare maggiormente Decollatura e i suoi cittadini.
Grazie e buon lavoro.
Grazie Nicola, anche per aver contribuito come Autore, ricordando anche i due libri di tuo nonno omonimo.
Grazie prof. per questa “biblioteca”, frutto delle tue ricerche e del tuo impegno, che hai voluto sistemare e offrire a tutti noi. Una biblioteca in divenire, che guarda al passato e al presente ma si proietta anche verso il futuro, fatta di tante voci con generi, registri, toni e accenti diversi attraverso le quali la comunità si racconta e non si fa raccontare. Essa ci rende consapevoli che la scrittura di ogni tipo (poetico – letteraria, narrativo- teatrale, filosofica, giornalistica, storico-geografica) ha svolto e svolge un ruolo importante nella nostra comunità, raggiungendo punte di eccellenza. La memoria, le storie e quindi la storia ne definiscono la specificità, pur nel confronto con i territori circostanti. Ci permettono di mantenere, arricchire o, se necessario, recuperare la nostra identità culturale formatasi attraverso le generazioni, sviluppando nuove idee, riflessioni e approfondimenti che sappiano utilizzare i beni comuni per la crescita personale e del nostro territorio. Grazie ancora e sempre…ad maiora.
Grazie per aver apprezzato l’idea della biblioteca. In effetti scorrendo le centinaia di titoli sorprende la grande varietà della produzione scritta degli autori di Decollatura che spazia in tutti gli ambiti. Da sottolineare anche l’ottimo segnale della presenza di giovani autori che si sono avvicinati al mondo della saggistica, della narrativa e della poesia.