Amministratori comunali di Decollatura
Prefazione di Eugenio Adamo . L’autore ci offre uno straordinario spaccato delle alterne e sofferte vicende che hanno caratterizzato l’amministrazione,...
di GALLO Mario Anno 2019
Livio. Storia dei Baccanali
Nel 186 a. C. le autorità romane scatenarono contro i seguaci del culto di Bacco una persecuzione così violenta che...
di PERRI Basilio Anno 2019
Astrologia Oraria Rapida
Una nuova e rivisitata edizione dell'astrologia oraria originale utilizzata da Marc Edmund Jones, branca della scienza di divinazione, studiata, sperimentata...
di SCALZO Federico Anno 2018
Senso e nulla
Per una metafisica della metafisica appunti per una introduzione generale al problema del senso
di PULERÀ Antonio Maria Anno 2018
Quartaeffe
Giornalino scolastico del Liceo Scientifico di Decollatura, realizzato nell'ambito di un progetto di scrittura. La pubblicazione è avvenuta come supplemento...
di LICEO SCIENTIFICO COSTANZO Anno 2018
Falso movimento
Laureata per caso in statistica, scrive più o meno da quando ha imparato a leggere. Sempre per caso fa per...
di SIRIANNI Sandra Anno 2018
La malasorte
Fantasmi e leggende, capi di un filo che unisce donne di ieri e di oggi attraverso un destino segnato dall’eterna...
di GRANDINETTI Daniela Anno 2018
Miscellanea di astrologia specifica
Un volumetto che racchiude buona parte degli studi dell'autore; il testo comprende, inoltre, le edizioni rivisitate, ampliate e aggiornate dei...
di SCALZO Federico Anno 2018
Per fortuna qualcosa rimane
Corrado Plastino insegna Italiano e Storia nella Scuola secondaria di primo grado. Da diversi anni organizza nella sua scuola attività...
di PLASTINO Corrado Anno 2018
Il fascismo a Decollatura, in Calabria
2 volumi. Prefazione di Salvatore Belvedere e Angelo Falbo. Il volume ricostruisce la vita politica e amministrativa di Decollatura durante...
di GALLO Mario Anno 2018
Un’idea bellissima. Ho avuto modo di leggere alcuni dei libri o degli articoli citati, ma non immaginavo che la produzione letteraria del nostro paese fosse così nutrita. Questo lavoro aiuta tutti noi ad apprezzare maggiormente Decollatura e i suoi cittadini.
Grazie e buon lavoro.
Grazie Nicola, anche per aver contribuito come Autore, ricordando anche i due libri di tuo nonno omonimo.
Grazie prof. per questa “biblioteca”, frutto delle tue ricerche e del tuo impegno, che hai voluto sistemare e offrire a tutti noi. Una biblioteca in divenire, che guarda al passato e al presente ma si proietta anche verso il futuro, fatta di tante voci con generi, registri, toni e accenti diversi attraverso le quali la comunità si racconta e non si fa raccontare. Essa ci rende consapevoli che la scrittura di ogni tipo (poetico – letteraria, narrativo- teatrale, filosofica, giornalistica, storico-geografica) ha svolto e svolge un ruolo importante nella nostra comunità, raggiungendo punte di eccellenza. La memoria, le storie e quindi la storia ne definiscono la specificità, pur nel confronto con i territori circostanti. Ci permettono di mantenere, arricchire o, se necessario, recuperare la nostra identità culturale formatasi attraverso le generazioni, sviluppando nuove idee, riflessioni e approfondimenti che sappiano utilizzare i beni comuni per la crescita personale e del nostro territorio. Grazie ancora e sempre…ad maiora.
Grazie per aver apprezzato l’idea della biblioteca. In effetti scorrendo le centinaia di titoli sorprende la grande varietà della produzione scritta degli autori di Decollatura che spazia in tutti gli ambiti. Da sottolineare anche l’ottimo segnale della presenza di giovani autori che si sono avvicinati al mondo della saggistica, della narrativa e della poesia.