Scritto da Giuseppe Musolino il Nov 19, 2023 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Le parole e il silenzio. È possibile imparare a pensare a partire da Pierce, Lacan e Heidegger?
Cosa significa pensare?
Esiste la possibilità di produrre una parola piena? Esiste la possibilità di pensare la realtà, l’essere?
Queste domande significano che ci si interroga di nuovo, ritenendola la cosa principale, su cosa vuole dire pensare. Ciò implica l’esigenza di condurre un’indagine sul senso del pensiero e sulla possibilità di imparare a pensare.
Infatti a tale domanda, qui articolata nella sua semplicità più banale – ma in realtà di una complessità disarmante –, tutta la filosofia occidentale ha cercato di dare una risposta.
In generale porsi delle domande, il modo di porsele, implica già che in esse stesse vi sia la risposta. Si possono porre delle false domande, delle domande sbagliate, distorte o delle domande retoriche; in quest’ultimo caso già si conosce la risposta a cui si vuole arrivare e pertanto non si raggiungerà mai alcun risultato originale. In verità ogni domanda è una domanda retorica, nel senso del circolo ermeneutico di Gadamer. Porsi delle domande, dopo Gadamer, deve tenere conto necessariamente della circolarità ermeneutica. Le domande che ci possiamo porre, che si possono porre ai testi, sono determinate necessariamente dal mondo entro cui viviamo, dalla cultura che ci appartiene. Esiste una precomprensione di fondo o meglio di sfondo che condiziona necessariamente la domanda. Anche senza esserne consapevoli e credendo di porre delle domande originali e originarie, si è condizionati dal mondo in cui si vive, dalla nostra cultura, dall’epoca storica in cui si è collocati; il nostro spirito personale non è uno spirito originale. Lo spirito, proprio nella sua apparente particolarità, incarna sempre una determinata epoca.
Se siamo cittadini del mondo, e si è presenti alla propria contemporaneità, se si è pensata la contemporaneità, se si riesce a cogliere il suo senso più profondo, ci si pone quelle domande che la nostra epoca si pone; se, invece, si vive dentro un mondo personale limitato, allora tale mondo è lo sfondo dentro cui collocare le nostre domande e le nostre domande saranno limitate da questo mondo personale o provinciale. In ogni caso, qualsiasi domanda ci si pone sarà sempre limitata storicamente e quindi le risposte che si avranno, se si avranno, saranno originariamente limitate.
il volume è le seconda edizione di quello pubblicato nel 2016 con Simple di Macerata.
leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Nov 19, 2023 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Valere e nulla. Aforismi filosofici sulla natura del soggetto umano. Appunti per una meta-metafisica del valere
Libro composto da 112 riflessioni isolate ma fortemente concatenate l’una con l’altra, la lettura di una sola non è quasi mai sufficiente a comprenderne il senso profondo.
Il tema principale è il rapporto che si instaura tra il soggeto umano, la sua volontà egoistica di valere e lo scoprirsi nulla.
L’uomo crede di essere qualcosa, crede di essere un individuo fondato sul proprio io, ma dipendendo totalmente dagli altri e dalle cose che lo circondano è in realtà assolutamente subordinato, completamente altro da una qualche sostanza individuale.
La sua realtà non è un elemento positivo, un essere, ma negativo, un non essere, perchè è costitutivamente mancante e dominato dalla contingenza. (dalla quarta di copertina)
Dal testo di presentazione dell’Autore:
Si tratta di un libro quasi aforistico, poiché composto da 112 riflessioni, ma dato che sono fortemente concatenate, la lettura di una sola non è quasi mai sufficiente a comprenderne il suo senso profondo.
Lo potrei definire un libro di filosofia, ma non è solo questo, vi è anche una forte influenza della psicoanalisi, specificatamente lacaniana, e di certa sociologia.
Il libro vorrebbe essere il tentativo di un percorso che mira a conoscere meglio il se stesso.

leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Mag 22, 2023 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Gucce d’acqua
Le composizioni dialettali che fanno parte di questa raccolta, originariamente, erano state scritte per diventare canzoni. Questo progetto è, per il momento, fallito a causa di quasi tre anni di restrizioni che hanno bloccato completamente la mia attività di musicista e ‘’bastonato’’ pesantemente il mio portafoglio.
Quest’ultimo aspetto mi ha fatto desistere dall’idea di musicare questi testi; richiederebbe molto tempo e denaro, al momento indisponibili. Ho pensato, allora, di farne un libro; è così che è nata questa raccolta.
Il linguaggio utilizzato in queste composizioni, semplice, a tratti un po’ forte, e a volte, anche se molto, molto raramente, un po’ ‘’sboccato’’ non è il mio linguaggio corrente;
è quello comune, il linguaggio di una grande fetta di popolo e l’ho utilizzato appositamente affinchè il lettore possa immediatamente sentirlo familiare. [dal sito Amazon]
leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Mag 22, 2023 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Storia della Compagnia di Sant’Orsola: Istituto secolare Figlie di Sant’Angela Merici, Firenze 1906-1990
Questo saggio ricostruisce la Storia delle Compagnia di Sant’Orsola: Istituto Secolare Figlie di Sant’Angela Merici di Firenze (1906-1990), fondata su una Cronistoria manoscritta ad uso interno, opportunamente supportata e integrata ora dal puntuale riscontro di altre fonti bibliografiche e documentarie.
Una storia sconosciuta perché intessuta dalle azioni caritatevoli di un gruppo di laiche consacrate, donne consacrate ma rimaste a vivere la loro spiritualità nella società, impegnate a favore dei bisognosi e pronte a nascondere non soltanto la mano ma completamente se stesse. La ricostruzione, dunque, di un mondo di valori incentrati sulla convinta ed entusiastica dedizione alle opere di carità, nella filosofia di un’umile operosità finalizzata a dare senza far rumore: un mondo lontano dalla società contemporanea sempre più esposta al crescente richiamo a mettere in vetrina, per socializzarle sulla rete, le nostre azioni.
Una monografica che mette in luce l’organizzazione e l’operato della Compagnia di Sant’Orsola nell’Arcidiocesi di Firenze; Figlie di Sant’Angela Merici hanno operato, a gruppi, anche a Piancaldoli, a Firenzuola, nella Casetta di Tiara, a Panicaglia, a Borgo San Lorenzo e a Sesto Fiorentino, tutti coordinati dalla Compagnia di Firenze nel suo ruolo di casa madre. [dalla quarta di copertina]
Ecco la locandina della presentazione del volume a Decollatura e una foto scattata durante l’evento:


leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Mar 14, 2023 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Le storie nella scatola
Le storie, custodite in una scatola di biscotti, uniscono le donne di una famiglia nel corso di un secolo. Sono storie di sottomissioni e di violenze, di sopportazione e di speranze, di amori impossibili e di unioni forzate, che attraversano i periodi più cupi del Novecento, come a volerne riprodurre gli errori e gli orrori. Sono storie che cercano il riscatto da chi verrà dopo, da chi leggerà le lettere che racchiudono le vicende delle protagoniste. Sono storie che non seguono il senso normale della Storia ma vanno a ritroso, per tornare al punto iniziale. Per tornare da Ilenia, che inizia oggi la storia di questo racconto, che ha iniziato cento anni fa la storia di questo racconto (dalla quarta di copertina).
leggi tutto
Ogni nuova opera di Vittorio Butera contribuisce a ricostruire la sua personalità poliedrica e a valorizzare la Letteratura calabrese.