Questa mattina, nell’edizione del programma Buongiorno Regione della sede regionale RAI di Cosenza, all’interno della rubrica di previsioni meteo, finalmente abbiamo visto comparire l’immagine del Reventino con qualche nuvola sulla sua sommità. E’ l’immagine che ogni 5 minuti la webcam del Liceo Scientifico «Luigi Costanzo» invia al sito dell’Osservatorio Meteorologico dell’istituto cui ho dato vita insieme agli studenti e grazie al sostegno del Dirigente Scolastico dott. Antonio Caligiuri.

L’ing. Fabio Zimbo, responsabile della rubrica di previsioni meteo della sede regionale calabrese della Rai, sensibile a quanto si svolge nel territorio della nostra regione, ha chiesto e ottenuto l’autorizzazione all’uso della nostra immagine del Monte Reventino all’interno del suo programma.

Questa mattina abbiamo per la prima volta visto in onda il nostro caro Monte e, per chi si fosse perso la trasmissione, ecco qui di seguito il breve filmato:

 

Ecco anche la puntata del 21 maggio 2019:

Puntata del 16 ottobre 2019:

Puntata del 28 novembre 2019:

E poi:

Puntata del 12 febbraio 2020

Puntata del 9 marzo 2020 (circa a minuti 7:30):

 

 

 


leggi tutto

Nella seduta della Giunta comunale di Decollatura del 17 febbraio scorso sono state approvate (tra le altre) due importanti deliberazioni che vanno nella direzione dell’auspicata Innovazione.
La prima, la n. 18, è un atto di indirizzo all’Ufficio tecnico affinchè siano installate due webcam di tipo turistico (cioè senza registrazione dati) per diffondere sul web immagini del nostro Comune; la seconda, n. 19, avente oggetto «Designazione locali per la Biblioteca e l’Archivio Storico del Comune di Decollatura» attiva la procedura che porterà a breve all’apertura di due importanti servizi, quello della Biblioteca e dell’Archivio storico.

Prova di visualizzazione della webcam sul Reventino

Prova di visualizzazione della webcam sul Reventino

La prima webcam sarà installata sul tetto del Museo della civiltà contadina di Piazza della Vittoria e diffonderà sul sito del Comune le immagini della piazza più animata di Decollatura. La seconda è prevista sul tetto del Municipio e sarà puntata sul Monte Reventino, la risorsa ambientale storicamente più importante del nostro Comune. Le scelte sono state dettate sia da considerazioni pratiche ed economiche (si potranno utilizzare l’alimentazione elettrica e gli accessi alla rete già esistenti e quindi con risparmio sui costi fissi) sia perchè le due collocazioni veicolano, da una parte, la dinamica vocazione urbana e commerciale di Piazza della Vittoria e dall’altra il binomio inscindibile Decollatura-Reventino in chiave ambientale e turistica.
Decollatura che è già la porta e la capitale del Reventino, ora aggiunge anche una finestra!

 

La sede designata per Biblioteca e Archivio Storico

La sede designata per Biblioteca e Archivio Storico

 

Per quanto riguarda la Biblioteca e l’Archivio storico, con la deliberazione n. 19 si è stabilita la loro collocazione nel piano terra dell’edificio ex-scuole elementari di Piazza G. Perri. La sede scelta è la più adatta allo scopo dal momento che offre tutte le migliori opportunità per fuire di questi importanti servizi, anche se prima delle rispettive aperture ufficiali al pubblico occorrerà attendere il completamento dei lavori che interesseranno l’immobile, già finanziati, e le delibere di istituzione e dei regolamenti.

Alcuni scaffali dell'Archivio storico

Alcuni scaffali dell'Archivio storico

La dotazione documentaria che sarà accessibile al pubblico è di grande valenza storica e culturale, anche in considerazione dei 214 anni di storia del Comune di Decollatura, orami quasi 215, dal momento che la sua nascita risale al  29 aprile 1802. Centinaia di registri, fra cui la serie completa dello Stato Civile dal 1810, saranno disponibili agli studiosi e cittadini che potranno conoscere la loro storia e le loro più antiche relazioni familiari. Il riordino, ormai quasi completato, è stato possibile grazie all’Amministrazione comunale guidata dalla sindaca Anna Maria Cardamone che fin da subito ha creduto nel progetto e alla dedizione dei dipendenti comunali, in particolare di Giuseppe Maruca che ha letteralmente tirato fuori i preziosi documenti dal garage in cui si trovavano confinati.

Leggi le delibere: Designazione locali per Biblioteca e Archivio Storico Delibera webcam

Giuseppe Musolino, Assessore all’Innovazione.


leggi tutto

Informo gli appassionati di meteorologia che è finalmente online il sito dell’Osservatorio Meteorologico del Liceo Scientifico «Luigi Costanzo» di Decollatura di cui ho avuto l’incarico della gestione da parte della Dirigente Scolastica dott.ssa Patrizia Costanzo.

Davis e webcam

L’attrezzatura di rilevamento dei dati è la Davis Vantage Pro 2, un marchio che garantisce qualità e accuratezza dei dati. La centralina acquisisce i seguenti dati:

  • temperatura
  • umidità
  • pressione atmosferica
  • velocità e direzione del vento
  • intensità della radiazione solare
  • intensità della componente UV (ultravioletto) della radiazione solare
  • intensità pioggia

Di tutte queste grandezze vengono memorizzati e mostrati i valori massimi, minimi e medi riassunti per mese e per anno.
Insieme alla stazione meteo è online anche una webcam Mobotix M24 che acquisisce e trasmette una nuova immagine ogni 5 minuti.
La gestione del software da cui dipende la qualità e la fruibilità dei dati è oggetto di studio ed è naturalmente in via di miglioramento. Anche per la webcam a breve sarà attivato un nuovo posizionamento che punterà sul Monte Reventino in modo da avere uno dei panorami più belli di Decollatura visibile sul sito.
Pertanto chiedo ai visitatori di avere un po’ di pazienza in attesa di vedere il sito più aggiornato e più bello.

Il sito che ospiterà i dati della stazione meteo e della webcam è un dominio di terzo livello di quello principale dell’Istituto Costanzo di cui il Liceo fa parte ed è gestito da me in maniera indipendente dal sito principale.

L’indirizzo è: http://meteo.costanzoscuole.it

Prof. Giuseppe Musolino

 

 


leggi tutto