La politica granaria di Roma Imperiale. La Gallia come modello metodologico

Presentazione di Gian Piero Givigliano. E’ la pubblicazione della tesi di Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità dell’Autrice.

Il volume passa in rassegna gli aspetti più rilevanti dell’economia romana e analizza le principali aree di approvvigionamento in grano di Roma, per poi concentrarsi sul territorio della Gallia, seppur considerato un bacino secondario di vettovagliamento per i Romani, rispetto all’Africa e all’Egitto, aree che comunque subiranno annate di cattivi raccolti. Inoltre, la Gallia è esaltata a più riprese, da diversi autori, per l’abbondanza e la qualità della produzione granaria del territorio. L’indagine sulla Gallia ha intrecciato i fattori economico-politici della regione con l’aspetto sociale di chi produce e di chi costituisce la filiera.

(estratto dal sito della casa editrice)

Sul sito della casa editrice si può scaricare un estratto del testo: LINK


leggi tutto

Emma

La donna definita l’altra metà del cielo è l’essere più affascinante del pianeta; in continua lotta con il mondo, giorno dopo giorno deve dimostrare il suo sapere e giustificare le proprie scelte. Pronta a capire e ad aiutare gli altri, nel momento del bisogno, si ritrova a lottare, per salvare se stessa, con tutte le sue forze. Emma è una donna piena di vita e speranza, nonostante il dolore e il vuoto incolmabile che si porta dietro.

(estratto dal sito ebook)


leggi tutto

Il viaggio continua

Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole (Goethe).

Indice delle poesie contenute nel volume (ebook):

  • Il viaggio continua
  • Nebbia nella testa
  • Il provino
  • Amorfo
  • I giganti
  • Presenza
  • Protesta
  • Etichette
  • Zitto
  • Spazio
  • Ironia
  • Mediocre
  • Corri ragazzo
  • Tempo
  • Pregiudizio
  • Ragazzi
  • Chiamata
  • Città
  • Lacrime
  • Le belle persone
  • Solitario
  • Capire
  • Tentacoli
  • Qualcuno si è perso
  • Ai margini
  • Fedeli
  • Senza pietà
  • Pre giudizio
  • Trasferta
  • Esordio
  • Passeggiata di sera
  • Continuare a giocare
  • Salata
  • Eccentrico
  • Viaggio
  • Pomeriggi
  • Ignoto
  • Racconti
  • I primi scritti
  • Fermata
  • Culistro
  • Il partito
  • Distruzione
  • Andare via
  • Vestito
  • Casa
  • Attesa
  • Compagno
  • Visioni
  • Tornei
  • Ebete
  • Consenso
  • Ammissione di colpa
  • Lingua
  • Villaggio
  • Traditi
  • Il campo di cemento
  • Guida
  • Educazione
  • Finalmente capire
  • Sbagliare. Ancora.
  • Identità
  • Tornare
  • Il fiume
  • Domenica
  • Strada
  • Crepuscolo
  • Ritorno
  • Il viaggio continua

Quella che segue è una delle poesie di Corrado Plastino che l’Editore offe al lettore come anteprima:

Il viaggio continua
Di stazione in stazione
viaggio con la mente
che non si vuole fermare
e segue un percorso scomposto.

Andare e venire e andare di nuovo
senza mai arrivare
perché forse non voglio arrivare,
ora no.

Luoghi non luoghi, mentali,
reali per me, solo per me.

Stazioni di vita
che vita non hanno,
se non per me.

Ma tu che avrai
i miei versi viaggianti
che vanno di stazione in stazione,
tu che salirai sul treno
che segue il percorso scomposto,
tu che senza biglietto
avrai il privilegio di andare
e di non arrivare,
perché anche tu non vuoi arrivare,
non ora,
seguimi.

Le stazioni di vita
che vita non hanno,
i versi viaggianti
che vanno
senza sapere dove,
prima o poi arrivano
dove voglio farli arrivare.

E mi mettono nudo,
capotreno di me stesso,
ti mettono nudo,
viaggiatore che vede un arrivo
ma non sa come arrivare
perché, forse, non vuole arrivare.


leggi tutto