Home »
Bibliografia Decollatura
Scritto da Giuseppe Musolino il Set 22, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Rileggendo l’«Idillio Maremmano»
Articolo comparso in «Pagine libere. Rivista quindicinale di politica, scienza ed arte», nn. 15-16, Lugano, 1907, pp. 164-169.
Fondata nel 1906 a Lugano per iniziativa di Angelo Oliviero Olivetti, «Pagine libere» fu, assieme a «Il Divenire sociale» di Roma (1905-1910), la principale rivista del sindacalismo rivoluzionario italiano fino al 1911, quando i dissensi interni dovuti alla posizione da prendere nei confronti della guerra italo-turca misero fine alla serie luganese. Questa serie diede ampio spazio alla parte letteraria.
leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Set 22, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su Sull’insegnamento della retorica
Articolo pubblicato nella rivista «Nuova Rassegna di Letterature Moderne», nn. 2-3, Firenze 1907, pp. 240-245 (dato bibliografico tratto dal volume di Mario Gallo Don Luigino Costanzo e i suoi scritti).
La copertina della rivista qui pubblicata si riferisce al n. 1 del 1906.
leggi tutto
Scritto da Giuseppe Musolino il Set 21, 2020 in Bibliografia Decollatura | Commenti disabilitati su L’eredità ecclesiastica, storica ed archivistica di Mons. Pietro Bonacci
Articolo apparso su «Storicittà. Rivista d’altri tempi» n. 150, Marzo 2007. Si tratta della commemorazione della figura e dell’opera di Don Pietro Bonacci, sacerdote di San Teodoro di Nicastro, studioso e scrittore nato a Decollatura nel 1915 e morto a Lamezia Terme il 29 gennaio 2007. L’articolo di Gallo è preceduto da una nota dell’Editore di Storicittà. Con tre ritratti di Don Pietro Bonacci.
Sullo stesso numero di Storicittà è presente un articolo di Vincenzo Villella sul prelato decollaturese centrato sulla sua opera di storico.
leggi tutto