Lo scopo di questa pagina è quello di vedere unite in una biblioteca ideale tutte le opere realizzate da autori decollaturesi o che abbiano per oggetto la storia, le tradizioni, i personaggi, la poesia e la narrativa decollaturesi. Il lavoro non è concluso e perciò molti testi o dettagli mancano ancora all’appello. Invito i lettori a compilare il modulo di contatto reperibile a questo LINK per segnalarmi libri e/o suggerire correzioni.
Per utilizzare correttamente la funzione CERCA è necessario posizionarsi sulla PAGINA 1 e scegliere le opzioni. Il campo TITOLO accetta anche immissioni parziali.
Un’idea bellissima. Ho avuto modo di leggere alcuni dei libri o degli articoli citati, ma non immaginavo che la produzione letteraria del nostro paese fosse così nutrita. Questo lavoro aiuta tutti noi ad apprezzare maggiormente Decollatura e i suoi cittadini.
Grazie e buon lavoro.
Grazie prof. per questa “biblioteca”, frutto delle tue ricerche e del tuo impegno, che hai voluto sistemare e offrire a tutti noi. Una biblioteca in divenire, che guarda al passato e al presente ma si proietta anche verso il futuro, fatta di tante voci con generi, registri, toni e accenti diversi attraverso le quali la comunità si racconta e non si fa raccontare. Essa ci rende consapevoli che la scrittura di ogni tipo (poetico – letteraria, narrativo- teatrale, filosofica, giornalistica, storico-geografica) ha svolto e svolge un ruolo importante nella nostra comunità, raggiungendo punte di eccellenza. La memoria, le storie e quindi la storia ne definiscono la specificità, pur nel confronto con i territori circostanti. Ci permettono di mantenere, arricchire o, se necessario, recuperare la nostra identità culturale formatasi attraverso le generazioni, sviluppando nuove idee, riflessioni e approfondimenti che sappiano utilizzare i beni comuni per la crescita personale e del nostro territorio. Grazie ancora e sempre…ad maiora.
Grazie per aver apprezzato l’idea della biblioteca. In effetti scorrendo le centinaia di titoli sorprende la grande varietà della produzione scritta degli autori di Decollatura che spazia in tutti gli ambiti. Da sottolineare anche l’ottimo segnale della presenza di giovani autori che si sono avvicinati al mondo della saggistica, della narrativa e della poesia.
Un’idea bellissima. Ho avuto modo di leggere alcuni dei libri o degli articoli citati, ma non immaginavo che la produzione letteraria del nostro paese fosse così nutrita. Questo lavoro aiuta tutti noi ad apprezzare maggiormente Decollatura e i suoi cittadini.
Grazie e buon lavoro.
Grazie Nicola, anche per aver contribuito come Autore, ricordando anche i due libri di tuo nonno omonimo.
Grazie prof. per questa “biblioteca”, frutto delle tue ricerche e del tuo impegno, che hai voluto sistemare e offrire a tutti noi. Una biblioteca in divenire, che guarda al passato e al presente ma si proietta anche verso il futuro, fatta di tante voci con generi, registri, toni e accenti diversi attraverso le quali la comunità si racconta e non si fa raccontare. Essa ci rende consapevoli che la scrittura di ogni tipo (poetico – letteraria, narrativo- teatrale, filosofica, giornalistica, storico-geografica) ha svolto e svolge un ruolo importante nella nostra comunità, raggiungendo punte di eccellenza. La memoria, le storie e quindi la storia ne definiscono la specificità, pur nel confronto con i territori circostanti. Ci permettono di mantenere, arricchire o, se necessario, recuperare la nostra identità culturale formatasi attraverso le generazioni, sviluppando nuove idee, riflessioni e approfondimenti che sappiano utilizzare i beni comuni per la crescita personale e del nostro territorio. Grazie ancora e sempre…ad maiora.
Grazie per aver apprezzato l’idea della biblioteca. In effetti scorrendo le centinaia di titoli sorprende la grande varietà della produzione scritta degli autori di Decollatura che spazia in tutti gli ambiti. Da sottolineare anche l’ottimo segnale della presenza di giovani autori che si sono avvicinati al mondo della saggistica, della narrativa e della poesia.